Welcome to ciociaria
Per la sua posizione strategica nel cuore dell'Italia, la provincia di Frosinone è una meta privilegiata per i turisti che desiderano unire cultura, natura, enogastronomia e benessere. Grazie alle testimonianze storiche che risalgono a tempi antichi, alle bellezze paesaggistiche che si estendono a perdita d'occhio e all'ospitalità calorosa del suo popolo, la Ciociaria offre un'esperienza unica che lascia un'impronta indelebile nel cuore di chi la visita.
Gli itinerari, accuratamente suddivisi in categorie che spaziano da Arte e Cultura ad Abbazie, Monasteri e Santuari, da Natura e Sport a Terme e Benessere fino all'Enogastronomia, sono un valido supporto per coloro che vogliono esplorare le innumerevoli bellezze storiche e naturali che la provincia ha da offrire.
I visitatori avranno la possibilità di scegliere tra un'ampia varietà di attrazioni culturali e religiose, immergersi nelle attività all'aperto come golf, trekking. rafting., bike, padle, tennis, pickleball, rigenerarsi e giovare delle acque di Fiuggi, dalle proprietà benefiche e curative, tra le più apprezzate in Italia, rilassarsi nelle Spa delle strutture presenti sul terrritorio o semplicemente deliziarsi con le prelibatezze gastronomiche locali, che sono un vero e proprio tripudio per i sensi.
Siamo certi che questa terra sia la destinazione perfetta per qualunque viaggiatore, in grado di conquistarvi con la sua autenticità, le sue tradizioni e la sua bellezza senza tempo.
List of Services
-
ITINERARI IN CIOCIARIA
Scopri le nostre offerte per gli itinerari organizzati in Ciociaria.
-
ARTE E CULTURAList Item 3
Le antiche fortificazioni preromane in opera poligonale, comunemente conosciute come ciclopiche, sono un esempio straordinario di genialità e curiosità. Queste imponenti costruzioni, realizzate senza l'uso di malte cementizie, sono composte da enormi blocchi di calcare che si incastrano perfettamente tra loro. Il loro impatto visivo è notevole, in quanto racchiudono all'interno dei loro perimetri centri urbani di grande importanza.
-
ABBAZIE, MONASTERI E SANTUARIList Item 1
Il territorio ciociaro è caratterizzato da una ricca tradizione religiosa, testimoniata dalla presenza di numerose abbazie e antichi monasteri. Questi luoghi sacri rappresentano un importante patrimonio storico e culturale, essendo stati fondati e abitati dai monaci benedettini e successivamente cistercensi.
-
NATURA E SPORT
La Ciociaria offre un'ampia varietà di monumenti naturali, come cascate, parchi e riserve naturalistiche. Questa regione è caratterizzata da aree protette, pietre naturali e marmi di pregio, che contribuiscono a preservare l'ambiente naturale. Qui potrete ammirare maestose querce e castagneti, sorgenti, valli e laghi. Inoltre, la Ciociaria è ricca di giacimenti minerari fossili. Grazie alla sua posizione tra mare e montagne, potrete godere del silenzio incantevole delle dolci colline e dei boschi.
-
ACQUA, TERME E BENESSERE
Scoprire i Tesori della Ciociaria significa anche conoscere le numerose e qualificate strutture ricettive che offrono un soggiorno all'insegna del relax, del piacere e della tranquillità. I borghi e le città d'arte di Fiuggi, Ferentino e Cassino offrono esperienze uniche. In Ciociaria, infatti, si trovano numerosi centri benessere di alto livello, che rendono questa regione un luogo ideale per il benessere fisico. Grazie a strutture appositamente attrezzate, è possibile ritrovare la perfetta forma fisica e godere appieno di tutto ciò che la Ciociaria ha da offrire.
-
ENOGASTRONOMIA
La Ciociaria è un luogo ricco di antichi sapori e creatività culinaria, che viene espressa attraverso i piatti e i prodotti tipici della regione. L'enogastronomia locale rappresenta un autentico tesoro per il territorio e per la sua gente, mantenendo viva la memoria e le tradizioni secolari. I piatti della tradizione della "nonna ciociara" sono un vero e proprio racconto dell'identità di questa terra, essendo antichi saperi che sono ancora custoditi e tramandati nelle famiglie, nei ristoranti, nelle trattorie e negli agriturismi.
"Girai la Cioceria per lungo e per largo, guardando commosso le cinte murarie dei padri Sabelli, gli archi romani lungo la Via Latina, le strade di pietra polita con le botteghe degli antichi artigiani, i palazzi fioriti dei Consoli e dei Podestà, sotto le finestre a bifora dai quali si alzò sovente la protesta del popolo. E le chiese, cenobi, silenziosi santuari rivestiti di roccia. Luoghi lungamente ed amorosamente conservati, dove "c'è bello", secondo un intraducibile inciso dei contadini Ernici."
RIMANI AGGIORNATO
Ricevi notizie e aggiornamenti sulle offerte e sui pacchetti vacanze che creiamo per te
Contact Us

