ciociaria: terra di tradizioni e di cultura millenaria
La Ciociaria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra il Lazio e la Campania. Nonostante non sia una regione amministrativa ufficiale, rappresenta una zona culturale che comprende i comuni della provincia di Frosinone.
Il termine "Ciociaria" deriva dalle tradizionali calzature in cuoio, chiamate ciocie, che venivano indossate dalla popolazione locale. Queste calzature erano molto diffuse in passato e, grazie alla loro popolarità, la zona divenne conosciuta come la "Terra delle ciocie" o "Ciociaria".
Questa regione ha dato i natali a numerosi personaggi famosi, tra cui Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Cicerone, nato ad Arpino, un paesino del frusinate. Tuttavia, queste sono solo alcune delle molte personalità di spicco che hanno contribuito a impreziosire questa terra in diversi campi, come la politica, l'arte, la letteratura e il giornalismo.


La Ciociaria è una regione straordinaria, caratterizzata da una ricchezza di storia e cultura senza pari. I suoi borghi medievali rappresentano autentici gioielli da scoprire e ammirare. Ecco una selezione dei più incantevoli, che trasmettono chiaramente l'atmosfera medievale di un tempo.
ANAGNI
Anagni, conosciuta come la Città dei Papi, svolse un ruolo di grande importanza nel XIII secolo come sede del potere papale. Uno dei suoi tesori più rinomati è la Cattedrale di Santa Maria, famosa per la sua cripta che custodisce affreschi medievali di inestimabile valore artistico, riconosciuta come una delle più belle d'Italia. Il centro storico di Anagni affascina con le sue stradine acciottolate, circondate da antiche abitazioni e sontuosi palazzi.
ARPINO
Questo borgo è rinomato per la sua architettura antica e affascinante, che lo rende una meta turistica molto apprezzata nella zona. Situato su un colle a 450 metri di altitudine, offre una vista panoramica sulla valle del fiume Liri. Il centro storico di questo borgo è un intricato labirinto di stradine strette, scalinate e piccole piazze, che ospitano edifici di notevole valore storico e artistico. Tra i monumenti più importanti spiccano il Duomo di Santa Maria di Civita, la Chiesa di San Michele, il Palazzo della Contessa di Ceccano, il suggestivo Palazzo di Pompeo, la maestosa Torre dei Borgia e l’Arco a Sesto Acuto che rappresenta l’antica ed unica porta di accesso all’Acropoli di Civitavecchia, costruita dai Volsci probabilmente sette secoli prima di Cristo. Alta poco più di 4 metri, è formata da blocchi sovrapposti in pietra, uniti tra di loro senza alcun collante, che restringendosi verso l’alto le conferiscono la forma a ogiva, tipica delle porte scee che costringeva gli assalitori a presentare il lato destro, senza scudo, scoperto.
fumone
Situato su una collina a 766 metri d'altitudine, Fumone è un borgo fortificato che ospita un'imponente rocca medievale. La Rocca di Fumone è una storica fortezza che risale all'epoca romana e che ha anche avuto il ruolo di prigione del Papa Celestino V. Nel corso dei secoli, la rocca è stata ampliata e trasformata in una solida struttura di difesa medievale. Oggi, la Rocca è diventata una destinazione culturale e ospita il Museo Civico Archeologico e Storico di Fumone, che custodisce una vasta collezione di reperti archeologici di grande valore e opere d'arte notevoli.

isola del liri
Il borgo di Isola del Liri è noto per la sua caratteristica geografica unica: il fiume Liri lo attraversa, dividendosi in due rami e formando un'isola artificiale al centro del paese. Tra i luoghi di interesse più importanti ci sono la Cattedrale di San Lorenzo, il Castello Boncompagni-Viscogliosi, il Palazzo del Principe e il Ponte Cardinale.
Il Castello, che risale al XIII secolo, è un'imponente struttura medievale con una torre merlata e una cinta muraria. Oggi, ospita il Museo Civico di Isola del Liri, che custodisce una vasta collezione di reperti archeologici, dipinti e oggetti di grande valore artistico. La cittadina è anche famosa per la produzione di tessuti di lana, come il rinomato tessuto lanettato di Isola del Liri, un materiale pregiato utilizzato per creare capi d'abbigliamento di alta moda.