Le nostre proposte per escursioni guidate di mezza giornata in ciociaria
Vuoi visitare i luoghi più belli della nostra Ciociaria? Rivolgiti a noi, abbiamo la soluzione giusta per farti scoprire e apprezzare le meraviglie ciociare.

Visita guidata alla città di Anagni, la città dello “schiaffo”.
La visita alla città si svolgerà nel centro storico di aspetto medievale, dove si erge una delle più belle cattedrali in stile romanico del Lazio, con la cripta affrescata nel corso del XII-XIII secolo, da maestri della scuola romano benedettina. Visita al palazzo di Bonifacio VIII teatro del celebre episodio conosciuto come lo “schiaffo di Anagni”, insulto perpetrato a Bonifacio VIII nel 1303. Una tranquilla passeggiata nel centro storico ci condurrà presso il palazzo del capitano del popolo, del XII secolo e a casa Barnekow, tipico esempio di casa medievale e profferto.
INGRESSI PREVISTI – al 2023:
- Museo della cattedrale (incluso cripta): 9 euro p.p. fino a 15 pax, oltre 6 euro p.p. Entrano gruppi di max 30 pax, oltre bisogna prendere la 2° guida. I turni bisogna prenotarli sempre in anticipo soprattutto il sabato e la domenica o festivi.
-Palazzo Bonifacio VIII: 7 euro p.p. fino a 15 pax, oltre 3 euro p.p.
Tariffe relative ai trasferimenti, con mezzi e autista a disposizione per tutta la durata del tour.
Partenza da Fiuggi FR / Anagni / Frosinone e/o luoghi limitrofi:
da € 40,00 (8pax) a € 125,00 (2 pax) p.p. a seconda del mezzo utilizzato: Auto (2/3 pax) o Minivan (min 4 max 8 pax)
Quotazione Guida o Audio guida facoltative, su richiesta, soggette a disponibilita'.
Tariffe relative ai trasferimenti, con mezzi e autista a disposizione per tutta la durata del tour.
Partenza da Fiuggi FR / Anagni / Frosinone e/o luoghi limitrofi:
da € 40,00 (8pax) a € 125,00 (2 pax) p.p. a seconda del mezzo utilizzato: Auto (2/3 pax) o Minivan (min 4 max 8 pax)
Quotazione Guida o Audio guida facoltative, su richiesta, soggette a disponibilita'.

Visita guidata a Veroli elegante cittadina di antichissime origini.
Veroli, fondata dal primo millennio a.C., è una cittadina affascinante situata nella provincia di Frosinone. Le sue origini si possono rintracciare al popolo degli Ernici, una divisione della vasta popolazione sabina. Giocando un ruolo cruciale nella Lega Ernica insieme ad Alatri, Anagni e Ferentino, Veroli si alleò con Roma, combattendo contro i popoli degli Equi e dei Volsci.
Il paese è famoso per essere stato cristianizzato da Santa Salome, un personaggio biblico, madre degli apostoli Giacomo e Giovanni, le cui reliquie sono tutt'ora conservate presso la chiesa che porta il suo nome e che ospita anche la Scala Santa, un luogo di pellegrinaggio noto per essere il terzo di questo tipo al mondo.
La storia ricorda il passaggio di San Benedetto a Veroli nel 529 d.C., coincidente con la fondazione della chiesa di S. Erasmo. Nell'VIII secolo, Veroli è divenuta sede importante del 'Patrimonium Sancti Petri’, divenendo quindi crocevia per papi e imperatori.
Veroli divenne famosa per l'Abbazia di Casamari, fondata nel 1035 da quattro ecclesiastici locali. Nel XII secolo, l'abbazia divenne un centro significativo per l'Ordine Cistercense, uno dei più potenti in tutta Europa.
Nel cuore di questa città storica, nel 1134, ha avuto origine una delle prime forme di governo comunale nell'Italia meridionale. Oggi, Veroli è fiorente grazie alle sue diverse attività artigianali, tra cui la lavorazione del rame, del ferro, della ceramica e dei tessuti. Sono presenti anche numerose istituzioni culturali e religiose.
Un elemento notevole dell'identità di Veroli è la presenza di molte confraternite, che da secoli assistono spiritualmente e materialmente la popolazione locale. Negli anni, molte personalità illustri hanno chiamato Veroli casa, come Giovanni Sulpicio e Aonio Paleario, noti umanisti del periodo rinascimentale.
L'importanza di Veroli come città di fede e cultura continua a essere testimoniata dai numerosi tesori storico-artistici che conserva.
abbazia di casamari
L’Abbazia di Casamari è uno dei monumenti italiani più antichi dell’arte gotico-cistercense. Il complesso si trova nel territorio di Veroli in provincia di Frosinone, dove un tempo sorgeva la cittadina romana di Cereatae Marianae, luogo di culto della dea Cerere ma anche luogo in cui nacque e crebbe il console Caio Mario. Casamari infatti vuol dire casa di Mario.
Sepolta tra boschi inviolati, l’abbazia fu fondata dai benedettini nel 1035 e poi ricostruita dai seguaci di San Bernardo che vi si insediarono nel 1140. Una delle abbazie stilisticamente piu' significative in Italia e merita sicuramente di essere visitata. Situ
L’abbazia di Casamari con Regio Decreto del 28 febbraio 1874 è stata dichiarata monumento nazionale...
Conserva intatti la chiesa monumentale, ispirata al modello Bernardino delle grandi abbazie francesi, il chiostro, la sala capitolare e il refettorio. In ambienti prossimi al chiostro si trovano un museo e la pinacoteca, dove si conservano reperti preistorici, antichità romane e dipinti seicenteschi di grande pregio. Nel perimetro abbaziale c’è la Biblioteca nazionale dove sono custoditi oltre 500.000 volumi.

Tariffe relative ai trasferimenti, con mezzi e autista a disposizione per tutta la durata del tour.
Partenza da Fiuggi FR / Anagni / Frosinone e/o luoghi limitrofi:
da € 45,00 (8pax) a € 135,00 (2 pax) p.p.
a seconda del veicolo utilizzato: Auto (2/3 pax) o Minivan (min 4 max 8 pax)
Ingressi/pasti/extra/guide/ audio guide/ non inclusi – facoltativi, soggetti a disponibilità, da richiedere all'atto della prenotazione.
TOUR PRIVATO O CONDIVISO CON AUTISTA
SUBIACO / MONASTERO SANTA SCOLASTICA / SACRO SPECO / LAGHETTO DI SAN BENEDETTO
Subiaco
È il centro più importante dell'alta Valle dell'Aniene, situato a 408 metri sul livello del mare e distante da Roma appena 70 km. Il suo nome latino, Sublacum o Sublaqueum, trae origine dai laghi artificiali (i Simbruina Stagna, di cui parla Tacito negli Annales, XIV, 22) che l'imperatore Nerone fece realizzare, sbarrando il corso dell'Aniene, a monte dell'attuale centro abitato, dove fu eretta una sontuosa villa, di cui oggi si possono visitare i ruderi.

Monastero di San Benedetto e Sacro Speco
Il Monastero di San Benedetto è uno dei più significativi luoghi spirituali per la Chiesa. Edificato quasi mille anni fa, ha il compito di custodire la grotta in cui il giovane Benedetto da Norcia trascorse un periodo di vita eremitica, prima di dedicarsi alla vita cenobitica. Oggi come allora, il Sacro Speco pone il visitatore a cospetto dell’intensa e coraggiosa scelta spirituale del giovane Benedetto.

Tariffe relative ai trasferimenti, con mezzi e autista a disposizione per tutta la durata del tour.
Partenza da Fiuggi FR / Anagni / Frosinone e/o luoghi limitrofi:
da € 40,00 (8pax) a € 125,00 (2 pax) p.p. a seconda del mezzo utilizzato: Auto (2/3 pax) o Minivan (min 4 max 8 pax)
Quotazione Guida o Audio guida facoltative, su richiesta, soggette a disponibilita'.
VISITA ALLA CERTOSA DI TRISULTI – POZZO D'ANTULLO – GROTTE DI COLLEPARDO
Certosa di Trisulti
Immersa in uno dei paesaggi montani più belli della Ciociaria, a 800 metri di altezza, si trova la Certosa di Trisulti, splendido complesso monastico fondato nel 1.204 per volontà di Papa Innocenzo III, divenuto monumento nazionale. Al complesso si accede attraversando un portone di ingresso, decorato con un bassorilievo raffigurante San Bartolomeo, protettore dei certosini, mentre nella seconda arcata il pittore Filippo Balbi dipinse la Madonna che porge del pane ad un monaco. A lui si attribuiscono anche le decorazioni del salottino di fronte alla farmacia, un tempo adibito a foresteria.
Nel piazzale principale del monastero, si trovano la facciata medioevale del Palazzo di Innocenzo III, che oggi ospita un’ importante Biblioteca contenente 25.000 volumi, e la facciata neoclassica della Chiesa intitolata alla Vergine Assunta, a San Bartolomeo e a San Bruno, fondatore dell’ordine certosino.
La chiesa ad aula è divisa in due settori da un tramezzo, sui cui lati si trovano due altari che ospitano i corpi di due santi martiri: Bonifacio e Benedetto; a destra e a sinistra, in alto sulle pareti, si trovano belle tele di F. Balbi, mentre, in basso, è addossato il coro dei fratelli conversi, opera di intagliatori locali eseguito alla fine del XVII secolo.
Superata la porta, che divide lo spazio riservato un tempo ai fratelli coristi, ammiriamo un coro finemente scolpito, ricco d’intagli e figure zoomorfe, eseguito dallo scultore Jacobò, alla fine del XVI secolo. Le pareti della chiesa sono rivestite da belle tele del Balbi e del Battelli mentre al Caci, spetta il grande affresco della volta, che raffigura la Gloria di Beati e Santi (1683).
La fama di questo monastero è in parte legata alla presenza della bellissima farmacia affrescata dal pittore G. Manco con temi pompeiani e decorata con artistiche vetrine, entro le quali sono ancora conservati i recipienti in vetro che contenevano i medicamenti.

grotte di collepardo
La Grotta di Collepardo, sul versante meridionale dei Monti Ernici, si apre nel fianco di una gola, alla base di un torrione detto Rupe del Marginato, originato dall’erosione di un torrente. Per la singolarità delle formazioni rocciose, simili a figure umane e animali, fu conosciuta per molto tempo come Grotta dei Bambocci, nome che fu sostituito nel 1904 con quello di Grotta Regina Margherita di Savoia in ricordo della storica visita della prima regina d’Italia.
Presenta volte ricche di stalattiti, alcune delle quali si collegano alle stalagmiti in un processo ancora attivo. La sala principale si estende per oltre 90 metri per una larghezza che varia tra i 30 e i 60 metri. La volta, alta tra i 14 e i 20 metri, è divisa in tre settori da colonne stalagmitiche. L’ingresso triangolare, alto 7 metri per 11 di larghezza, immette in un vasto ambiente in discesa caratterizzato da stalattiti, blocchi di crollo della volta e detriti calcarei.
Nella parte più depressa si ipotizza potesse esservi un laghetto o una zona umida ristagnante che raccoglieva le acque dei rivoli sotterranei. Da qui, si sale di quota fino a raggiungere il settore più alto detto Palco per poi scendere nuovamente in direzione Nord Ovest dove si aprono la sala della Foresta pietrificata, così definita per l’imponenza delle stalagmiti che si uniscono alle stalattiti, la Sala centrale e la Sala del trono o Sala della regina dove si dice che la regina Margherita si sedette su di una stalagmite che le ricordava un trono. In fondo alla grotta, in posizione più elevata, si trova la Sala alta con piccoli ambienti creati dalle colonne stalagmitiche e dai crolli verificatisi nel corso del tempo in cui si ammirano i lunghi spaghetti, sottili formazioni ancora in attività, e le perle di grotta, formazioni sferiche all’interno di piccole pozze d’acqua.

Tariffe relative ai trasferimenti, con mezzi e autista a disposizione per tutta la durata del tour.
Partenza da Fiuggi FR / Anagni / Frosinone e/o luoghi limitrofi:
da € 40,00 (8pax) a € 125,00 (2 pax) p.p.
a seconda del veicolo utilizzato: Auto (2/3 pax) o Minivan (min 4 max 8 pax)
Ingressi/pasti/extra/guide/ audio guide/ non inclusi – facoltativi, soggetti a disponibilità, da richiedere all'atto della prenotazione.
TOUR PRIVATO O CONDIVISO CON AUTISTA
TIVOLI: VISITA VILLA ADRIANA – VILLA D'ESTE – VILLA GREGORIANA
Tivoli
Città d’arte, storia, cultura e monumenti, si vanta di essere più antica di Roma, la sua origine è riconducibile al 1215 A.C, quando era considerata un importante punto di convergenza tra i diversi popoli. L’immagine della cittadina è legata alle tre magnifiche ville:

Villa D’Este
E' uno splendido esempio di architettura rinascimentale, famosa in tutto il mondo per le sue bellissime fontane. Voluta da Papa Gregorio XVI nel 1834, Capolavoro del giardino italiano, patrimonio mondiale UNESCO, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco.

Tariffe relative ai trasferimenti, con mezzi e autista a disposizione per tutta la durata del tour.
Partenza da Fiuggi FR / Anagni / Frosinone e/o luoghi limitrofi:
da € 80,00 (8pax) a € 240,00 (2 pax) p.p.
a seconda del veicolo utilizzato: Auto (2/3 pax) o Minivan (min 4 max 8 pax)
Ingressi/pasti/extra/guide/ audio guide/ non inclusi – facoltativi, soggetti a disponibilità, da richiedere all'atto della prenotazione.
TOUR PRIVATO O CONDIVISO CON AUTISTA ROMA: VISITA SAN PIETRO - COLOSSEO – PIAZZA DI SPAGNA – FONTANA DI TREVI – PIAZZA NAVONA, PANTHEON



Vantaggi di un tour privato
Prenotando un tour privato riceverete un servizio personalizzato: potrete infatti realizzare l'attività nel giorno della settimana che preferite, così come modificare l'itinerario o partire all'ora desiderata.
Se siete un gruppo numeroso, risparmierete!
N.B.
L'itinerario sarà programmato di volta in volta a seconda del traffico, eventi naturali, lavori in corso e/o situazioni valutate dai conducenti dei veicoli per garantire il massimo confort ai passeggeri.
Durata
8 ore totali da pick up a fine servizi.
Incluso
Trasporto in veicolo privato.
Autista.
Tour privato*
* se prenotato ad uso esclusivo, di concerto con l'autista, si potrà personalizzare l'esperienza e non parteciperanno al tour altre persone.
Guida (opzionale).
Non incluso
Biglietti per i monumenti.
Visite guidate all'interno dei monumenti.
Cibo.
Quando prenotare
Prenotabile fino a 36 ore prima, soggetto a disponibilità.
Prenotare con largo anticipo potrebbe garantire la conferma.
Accessibilità
Accessibile solo per sedie a rotelle pieghevoli. Servizio disponibile di noleggio di sedie a rotelle. È necessaria la presenza di un accompagnatore. È necessario indicarlo nella prenotazione.
***Su richiesta Tour By night / tour con auto di Lusso e Limousine***
“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore.”
RIMANI AGGIORNATO
Ricevi notizie e aggiornamenti sulle offerte e sui pacchetti vacanze che creiamo per te
Contact Us

